Lezioni di Informatica ITIS
In queste pagine troverete le lezioni di informatica svolte nella mia scuola serale ITIS della prima classe del biennio comune. Spero che possano essere utili a chi, come me, sta studiando informatica o a chiunque voglia approfondire determinati argomenti per lavoro o per interessi personali. Buona lettura!
domenica 7 gennaio 2018
giovedì 23 luglio 2015
HTML - elenchi
In HTML esistono due tipi di elenchi:
- elenchi ordinati
- elenchi non ordinati
Ecco un esempio:
<ol>
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
Il risultato sarà il seguente:
Ecco un esempio:
<ul>
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ul>
Il risultato sarà il seguente:
Gli elenchi ordinati, oltre ai numeri arabi, possono essere indicati da altri simboli:
<ol type="A">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
<ol type="a">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
<ol type="I">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
<ol type="i">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
- elenchi ordinati
- elenchi non ordinati
ELENCHI ORDINATI
Gli elenchi ordinati sono contraddistinti dal tag <ol>.Ecco un esempio:
<ol>
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
Il risultato sarà il seguente:
- Matematica
- Italiano
- Storia
- Scienze
ELENCHI NON ORDINATI
Gli elenchi non ordinati sono contraddistinti dal tag <ul>.Ecco un esempio:
<ul>
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ul>
Il risultato sarà il seguente:
- Matematica
- Italiano
- Storia
- Scienze
Gli elenchi ordinati, oltre ai numeri arabi, possono essere indicati da altri simboli:
<ol type="A">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
- Matematica
- Italiano
- Storia
- Scienze
<ol type="a">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
- Matematica
- Italiano
- Storia
- Scienze
<ol type="I">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
- Matematica
- Italiano
- Storia
- Scienze
<ol type="i">
<li>Matematica</li>
<li>Italiano</li>
<li>Storia</li>
<li>Scienze</li>
</ol>
il cui risultato sarà:
- Matematica
- Italiano
- Storia
- Scienze
martedì 21 luglio 2015
I primi tag HTML
Per creare le pagine web occorre un EDITOR (per Windows è il "blocco note"), che scrive in codice ASCII.
WORD non è un editor ma un word processor.
Una pagina web contiene di base i seguenti tag:
<html>
<head>
<title> Pag. 1 </title>
</head>
<body>
<center> Ciao </center>
</body>
</html>
<title> ---> titolo nel browser
<body> ---> contenuto visibile della pagina (testo)
Per andare a capo forzatamente si utilizzata il tag <br>.
WORD non è un editor ma un word processor.
Una pagina web contiene di base i seguenti tag:
<html>
<head>
<title> Pag. 1 </title>
</head>
<body>
<center> Ciao </center>
</body>
</html>
<title> ---> titolo nel browser
<body> ---> contenuto visibile della pagina (testo)
TITOLI
I titoli vengono indicati con i tag che vanno da <h1> ad <h6> secondo del livello di importanza. Nel browser appaiono in grassetto e maiuscolo. L'<h1> ha il carattere più grande e man mano che si diminuisce di numero assumono una dimensione più piccola.A CAPO
Per andare a capo forzatamente si utilizzata il tag <br>.
RIGA
Inserendo il tag <hr> si ottiene una riga che occupa tutta la pagina.Che cos'è l'HTML
L'HTML è un linguaggio per il web.
Sistemista --> si occupa di RETI
Informatico gestionale --> si occupa di SITI WEB
I SITI sono ipertesti.
IPERTESTO = un insieme di file collegati tra loro in una struttura logica che permette una consultazione "a salti" decisa dal lettore.
TESTO = lettura sequenziale.
http://www.miosito.com ---> indirizzo di un sito
http = schema (tipo di servizio internet)
www = host
miosito = nome dominio
.com = estensione
LINGUAGGIO = un insieme di regole e parole con una sintassi
HTML è un linguaggio web detto anche "linguaggio tipografico". E' costituito da TAG, che delimitano una zona di testo.
Tra il linguaggio HTML e il linguaggio macchina esiste un TRADUTTORE che interpreta l'HTML.
Il BROWSER ha un traduttore che traduce in binario per la CPU, che trasferisce a sua volta la richiesta ottenendo un effetto sullo schermo.
Non tutti i BROWSER sono in grado di interpretare tutti i TAG.
LAYOUT = forma della pagina
HTML 4 = supporta alcuni tag senza chiusura
HTML 5 = tutti i tag devono avere una chiusura
L'HTML 5 comprende parte dell'HTML 4. Il resto è obsoleto.
Sistemista --> si occupa di RETI
Informatico gestionale --> si occupa di SITI WEB
I SITI sono ipertesti.
IPERTESTO = un insieme di file collegati tra loro in una struttura logica che permette una consultazione "a salti" decisa dal lettore.
TESTO = lettura sequenziale.
http://www.miosito.com ---> indirizzo di un sito
http = schema (tipo di servizio internet)
www = host
miosito = nome dominio
.com = estensione
LINGUAGGIO = un insieme di regole e parole con una sintassi
HTML è un linguaggio web detto anche "linguaggio tipografico". E' costituito da TAG, che delimitano una zona di testo.
Tra il linguaggio HTML e il linguaggio macchina esiste un TRADUTTORE che interpreta l'HTML.
Il BROWSER ha un traduttore che traduce in binario per la CPU, che trasferisce a sua volta la richiesta ottenendo un effetto sullo schermo.
Non tutti i BROWSER sono in grado di interpretare tutti i TAG.
LAYOUT = forma della pagina
HTML 4 = supporta alcuni tag senza chiusura
HTML 5 = tutti i tag devono avere una chiusura
L'HTML 5 comprende parte dell'HTML 4. Il resto è obsoleto.
domenica 14 giugno 2015
Sistema Binario e conversioni in altri sistemi numerici
BYTE = unità di misura
BIT = unità elementare di informazione (quantità più piccola). Valori possibili: 0 e 1 (cifre digitali binarie)
In informatica i numeri sono SIMBOLI NUMERICI.
Per contare si parte da 0.
BYTE:
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 = 8 bit
Combinazioni possibili:
1 bit = 21
2 bit = 22
3 bit = 23
4 bit = 24
5 bit = 25
6 bit = 26
7 bit = 27
8 bit = 28
Perchè 8 bit? 3 bit = 23 non bastano per un sistema di numerazione a 10 simboli
NUMERI NATURALI SENZA SEGNO
28 = 256 combinazioni
simboli = da 0 a 9
max = 255 = 28 - 1
min = 0
NUMERI NATURALI CON SEGNO +/-
La regola è che il primo bit viene riservato al segno
Sono numerati da destra a sinistra, e le cifre più alte sono a sinistra.
27 = max
-27 = min
totale = 255 + 1
SISTEMA DECIMALE --> posizionale con base 10
SISTEMA BINARIO --> posizionale con base 2
1112 --> dove 2 è il tipo di base (numero di simboli)
BASE 16 --> ESADECIMALE (HEX)
REGOLE DI CONVERSIONE
BIT = unità elementare di informazione (quantità più piccola). Valori possibili: 0 e 1 (cifre digitali binarie)
In informatica i numeri sono SIMBOLI NUMERICI.
Per contare si parte da 0.
BYTE:
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 = 8 bit
Combinazioni possibili:
1 bit = 21
2 bit = 22
3 bit = 23
4 bit = 24
5 bit = 25
6 bit = 26
7 bit = 27
8 bit = 28
Perchè 8 bit? 3 bit = 23 non bastano per un sistema di numerazione a 10 simboli
NUMERI NATURALI SENZA SEGNO
28 = 256 combinazioni
simboli = da 0 a 9
max = 255 = 28 - 1
min = 0
NUMERI NATURALI CON SEGNO +/-
La regola è che il primo bit viene riservato al segno
Sono numerati da destra a sinistra, e le cifre più alte sono a sinistra.
27 = max
-27 = min
totale = 255 + 1
SISTEMA DECIMALE --> posizionale con base 10
SISTEMA BINARIO --> posizionale con base 2
1112 --> dove 2 è il tipo di base (numero di simboli)
BASE 16 --> ESADECIMALE (HEX)
REGOLE DI CONVERSIONE
martedì 20 gennaio 2015
Scheda madre (motherboard)
La SCHEDA MADRE o MOTHERBOARD è il dispositivo che collega tutti i componenti del computer tra di loro.
Esistono due tipi di porte: SERIALI e PARALLELE (dette anche LPT ossia Line Printer Terminal).
Le differenze più rilevanti sono le seguenti:
- Trasmissione - Quando viene trasmesso un dato con la porta parallela, vengono inviati 8 bits alla volta contemporaneamente. Nella porta seriale vengono invece mandati 8 bits in fila uno dietro l'altro.
- Velocità di trasmissione - Nelle porte parallele è più alta e va dai 50 Kbytes al secondo (per i modelli SSP) ai 2 Mbytes al secondo per i modelli EPP).
- La lunghezza del cavo - Nelle porte parallele, il cavo di connessione non può superare i 4-5 metri, pena la perdita dei dati. Nelle porte seriali questa lunghezza è maggiore.
Porta parallela rosa (sopra) e porta seriale blu (sotto)
La porta seriale blu (VGA) è per la scheda video, quella parallela per la stampante.
Sulla sinistra vediamo le porte COM1 e COM2
Di regola tutte le Motherboard hanno due uscite seriali per il collegamento del mouse che vengono indicate come COM1 e COM2, un'uscita parallela per il collegamento alla stampante (LPT) e due uscite PS/2 (connettore din a 6 pin che deriva dalla serie di computer IBM Personal System/2) dove si collegano la tastiera e il mouse e varie porte USB (Universal Serial Bus) per il collegamento di vari dispositivi (mouse, scanner, fotocamere digitali ecc.).
Le porte USB evolvendosi nel tempo hanno cambiato il colore:
- 1.0 e 2.0 (nero)
- 3.0 (blu).
La porta IEEE 1394 FIREWIRE che collega all'HD, nata nel periodo tra la porta USB 1.0 e 2.0. E' in grado di trasferire una grande quantità di dati.
Porte seriali di diversi colori.
In alto a destra la porta di rete e di fianco la porta FireWire.
Sotto a queste le porte USB.
Qui sopra un esempio di scheda con il connettore della porta sul lato sinistro.
L'immagine qui sopra mostra lo zoccolo (ZIFF) su cui va inserito il processore (CPU).
Qui sopra la foto del processore sotto la ventola.
Qui sopra, a partire dall'alto, le foto della RAM espandibile che si collegano ai relativi slot visibili al di sotto.
La ROM è componente rialzato nero posto sulla scheda madre.
Gli slot bianchi qui sopra, generalmente uno lungo che può essere associato ad un altro più piccolo, si collegano con l'alimentatore del pc.
Qui sopra gli slot di espansione dove collegare le varie schede.
Qui sopra i cavi di rete RJ45.
Nei computer moderni non ci sono più le schede estraibili, ma ci sono i CHIPS con le porte, saldati direttamente al pc.
Il chipset è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle periferiche di ingresso/uscita.
Il controller o controllore è un dispositivo elettronico di un computer, dedicato a gestire e a far accedere al bus una o più periferiche.
Qui sotto la struttura del chipset.
Ecco qui sotto BIOS (Basic Input Output System) è una memoria ROM e contiene le istruzioni che consentono al computer di accendersi. Identifica i componenti installati. L'insieme delle operazioni che consentono l'avvio del pc si chiama POST (Power-On Self Test).
Queste sotto sono le porte interne per il collegamento dell'HD alla scheda madre. Essendo due si possono collegare due HD contemporaneamente.
I cavi che collegano l'HD sono di diversi tipi.
I vecchi cavi sono più larghi e piatti e si chiamano connettori IDE.
Ci sono poi stati i connettori PATA e infine i S-ATA.
Qui sotto le foto.
Infine abbiamo l'HD, come da foto sotto.
Infine l'alimentatore del pc, raffreddato da una ventola (vedi sotto).
Il CASE del computer può essere MIDDLE TOWER o BIG TOWER, come da foto sotto.
Infine vorrei postare la descrizione in inglese di alcune parti del computer:
- ALIMENTATORE = POWER SUPPLY
- VITI = SCREWS
- NIC (NETWORK INTERFACE CARD)
- SCHEDE = ADAPTER CARDS
- WIRELESS NIC = collega il pc ad un altro pc o a un wireless
- SCHEDA VIDEO = VIDEO ADAPTER
- HDD = HARD DISK DRIVE
- VENTOLA CPU = HEAT SINK FAN
- DRIVE OTTICO = OPTICAL DRIVE
- DRIVE FLOPPY DISK = FLOPPY DRIVE
- FDD = FLOPPY DISK DRIVE
- PATA CABLE = optical drive
- SATA CABLE = HD
Cavo viola = keybord
Cavo verde = mouse
Iscriviti a:
Post (Atom)