Sono tante reti collegate tra loro.
E' nata negli USA e poi gli altri Paesi ne hanno creata una loro e si sono collegati alla rete generale. L'Italia si può staccare da Internet e averne una sua.
Milano ha la sua rete, la nostra scuola e le aziende ne hanno una loro.
Si è creata una rete internet basandosi sulla rete telefonica esistente con cavo.
Ci sono gestori telefonici che danno servizi ma si appoggiano alla rete Telecom (che ha la struttura).
Per fare una piccola rete occorrono almeno due dispositivi:
Un esempio di questo tipo di rete è il BLUETOOTH, che è un collegamento diretto solo tra due dispositivi a scelta, senza gestore telefonico. Il limite di trasmissione è di una decina di metri.
Nei collegamenti tramite gestore telefonico, occorrono almeno tre dispositivi:
Tramite l'HOTSPOT veniamo intercettati e collegati alla rete internet:
1) collegamento a HOTSPOT
2) ricerca nel browser di qualcosa e navigazione in internet
Anche i cellulari hanno HOTSPOT che fa da ponte.
L'HOTSPOT è composto da:
- Tx/Rx WIFI
- ROOTER (collega uno o più dispositivi a internet)
- MODEM (converte il segnale da internet ai dispositivi e viceversa, adattandoli alla fibra ottica o alla linea ADSL
Nei cellulari c'è l'HOTSPOT che simula con un software il computer.
PROVIDER = azienda che fornisce il servizio di collegamento ad internet (come Fastweb). Essa ha i propri server che permettono di collegarsi agli altri in tutto il mondo.
Nessun commento:
Posta un commento